Logo Piccon 2023N

Salone del Mobile 2025: l’eleganza del vivere quotidiano secondo Picconalbicocco

148 2025 04 21 Articolo Salone Del Mobile Cover – 2

Salone del Mobile 2025: l’eleganza del vivere quotidiano secondo Picconalbicocco

C’è un luogo, ogni aprile, in cui il design non si limita a mostrarsi, ma si racconta e noi di Picconalbicocco non potevamo mancare.

È il Salone del Mobile di Milano, dove forme, materiali e idee si intrecciano in un dialogo silenzioso tra estetica e abitare e anche quest’anno, Picconalbicocco ha partecipato con lo sguardo di chi da oltre un secolo — dal 1922 — entra con discrezione ed eleganza nelle case di chi ci sceglie, trasformando lo spazio in esperienza.


L’edizione appena trascorsa ha registrato numeri da record, con una forte presenza internazionale (+68% secondo Il Mohicano), ma al di là dei dati è stato il linguaggio progettuale a colpirci: meno dichiarazioni, più sostanza. Un ritorno al senso profondo dell’interior design, che parla di persone prima che di oggetti.

Abitare come gesto quotidiano: la nuova idea di comfort

Il comfort, quest’anno, non è stato declinato come lusso o prestazione, ma come gesto quotidiano. Gli ambienti, gli spazi si fanno flessibili, relazionali, capaci di assecondare i ritmi reali della vita. La casa si trasforma in uno spazio dinamico, dove i mobili assumono forme leggere, modulabili, in grado di scomparire o riapparire a seconda dei momenti della giornata.

Materiali che raccontano: tattilità e autenticità

Tra i padiglioni, oltre al ritorno alla “praticità” a farla da padrone è stato anche è il ritorno della matericità. Legni grezzi, superfici spazzolate, pietre vive: materiali che raccontano storie, che chiedono di essere sfiorati. In un mondo sempre più immateriale, l’interior design riscopre il valore del contatto.

E a proposito di toccar con mano, conosci il nostro Spazio 212?

Questa riscoperta della tattilità attraversa anche i nostri progetti, dove ogni elemento è scelto per essere parte di un dialogo sottile con chi lo vive.

E non è finita qui…

La sostenibilità come pratica, non come slogan

Un altro segnale forte è venuto dal modo in cui la sostenibilità è stata trattata: non più esibita, ma semplicemente praticata. Materiali riciclati, processi reversibili, filiere locali: scelte concrete che non chiedono applausi, ma che costruiscono futuro. Come accade nella nostra attività, dove ogni decisione progettuale tiene conto non solo del presente, ma anche di ciò che verrà.

È in questa attenzione silenziosa, mai gridata, che riconosciamo il nostro modo di fare interior design: essenziale, calibrato, rispettoso. Una visione che abbiamo raccontato anche nel nostro articolo dedicato al Salone 2024, e che oggi si arricchisce di nuovi spunti.

148 2025 04 21 Articolo Salone Del Mobile – 26

D’altronde, visitare il Salone del Mobile non è, per noi di Picconalbicocco, solo una semplice occasione fieristica. È un rito silenzioso che ci permette di intercettare segnali, intuizioni, traiettorie. Al di là del rumore dei marchi, ciò che resta è un filo sottile che lega design, funzione e vita vissuta.

Ed è proprio lì, in quel silenzio pieno di senso, che Picconalbicocco continua a tracciare la propria strada. Con discrezione, come sempre. Ma con uno sguardo capace di vedere lontano.

Per entrare in contatto con noi...

Ci sono molte possibilità. Puoi chiamare, scrivere e venire da noi in showroom. Scorri per scegliere la modalità che preferisci.

Chiama

Vendite

Ti risponderanno dal lunedì al sabato dalle 09:30 alle 12:30 e poi ancora dalle 15:30 alle 19:30

Il numero è +39 0184 261432

Progettazione

Ti risponderanno dal lunedì al sabato dalle 09:30 alle 12:30 e poi ancora dalle 15:30 alle 19:30

Il numero è +39 0184 261432

Servizio clienti

Ti risponderanno dal lunedì al sabato dalle 09:30 alle 12:30 e poi ancora dalle 15:30 alle 19:30

Il numero è +39 0184 261432

Scrivi