L’essenza del design anni ’90
Soluzioni perfette per i tuoi spazi
Da oltre un secolo da Picconalbicocco, ci impegniamo per trovare le soluzioni perfette per i tuoi spazi, dalla cucina, passando per la camera da letto fino ad arrivare alla sala da bagno.
Il tutto con passione e dedizione, interpretando i tuoi bisogni e i tuoi desideri e tenendo conto delle tendenze di arredo del momento, come pure gli evergreen.
Ed è a tal proposito, che oggi ti vogliamo raccontare qualcosa di più sull’interior design anni 90, caratterizzato da sedute, illuminazioni iconiche e molto altro.
Mobili anni ’90: il design delle sedute diventa protagonista
Nell’arredamento degli anni ’90, il design delle sedute ha subito una trasformazione davvero significativa, caratterizzata da uno stile innovativo e da nuovi materiali che hanno saputo coniugare comfort e stile in un modo del tutto inaspettato.
Tra i protagonisti indiscussi di questo decennio possiamo menzionare:
- La poltrona Frog by Living Divani;
- Il divano Charles firmato B&B Italia;
- La Marie, la famosissima sedia di Kartell.
Il divano Charles
Nel 1997 invece, appare per la prima volta il divano Charles, ideato da Antonio Citterio per B&B Italia e destinato a diventare un’icona del design contemporaneo.
Il divano Charles
Charles si distingue per l’immagine leggera accentuata dal disegno essenziale dei piedini a forma di “L” rovesciata, prodotti in pressofusione di alluminio che, insieme al disegno del bracciolo, al cuscino unico del sedile e ai cuscini “liberi” appoggiati allo schienale, rappresentano gli elementi distintivi e caratterizzanti della linea di B&B Italia.
Non solo, con la sua forma aerea e semplice Charles regala la possibilità di scegliere differenti composizioni, dal divano lineare a due o tre posti seduta, passando dal divano con chaise longue, fino al divano angolare. Una sola proposta in grado di rispondere a qualsiasi richiesta ed esigenza arredativa.
La sedia Marie
Infine, nel 1999 il mondo dell’arredamento viene letteralmente conquistato da La Marie, la prima sedia completamente trasparente realizzata in policarbonato in un unico stampo.
La Marie, ideata da Philippe Starck per Kartell, unisce ad un design essenziale e ad una struttura di eccezionale resistenza, la leggerezza e l'impalpabilità della sua immagine. Una combinazione geniale frutto di un’attenta e meticolosa ricerca tecnologica sul materiale.
E per quanto riguarda l’illuminazione? Scopriamolo insieme.
Interior design anni ’90
Le fantastiche lampade by Flos
Con riferimento al design anni ’90 nel settore dell’illuminazione a farla da padrone è Flos, con due lampade semplicemente favolose: la Glo-Ball Basic 1 e la Glo-Ball Suspension 1, entrambe ideate nel 1998 dal bravissimo designer Jasper Morrison.
La Glo-Ball Basic 1
è una lampada da tavolo a luce diffusa, il cui diffusore è composto da un vetro opalino incamiciato, soffiato a bocca, con finitura esterna acidata e da una ghiera filettata in lega di alluminio pressofusa, con finitura galvanica "cromatazione alodine".
La base invece è composta da un elemento stampato ad iniezione in poliammide rinforzato con il 30% di fibra di vetro e supporto diffusore in lega di alluminio pressofusa, verniciato di colore grigio a liquido.
E per finire, sul cavo è presente il dimmer elettronico che consente la regolazione a step dell'intensità luminosa.
Una zona living tutta nuova con Bookworm
Oltre alle sedute e alle lampade il decennio degli anni ’90 ha regalato al mondo dell’arredamento un altro pezzo di arredo che sarebbe andato ad arricchire e abbellire la zona living di moltissime abitazioni.
Stiamo parlando della libreria Bookworm, sempre by Kartell, che insieme alla Ptolomeo Original si sarebbe guadagnata di diritto la nomea di libreria funzionale e di design.
Bookworm nasce nel 1994, dal genio di Ron Arad ed è il risultato dell'incontro fra la creatività di un'artista, combinata alla tecnologia di Kartell, che danno vita ad un progetto rivoluzionario realizzato su scala industriale.
Una libreria sinuosa, che assume la forma desiderata, senza per questo comprometterne resistenza e funzionalità. Disponibile in tre diverse lunghezze, Bookworm è segnata da una serie di supporti ferma libro e unisce flessibilità ed alta resistenza permettendo un carico di circa 10 kg per ogni supporto.
Una libreria favolosa, che ha contribuito a relazionare il concetto di zona living e dell’abitare.
E tu, non avresti voglia di rinnovare i tuoi spazi? Allora contattaci oggi stesso o passaci a trovare in showroom, professionisti esperti e montatori capaci cambieranno il tuo abitare e in meglio!
Per entrare in contatto con noi...
Ci sono molte possibilità. Puoi chiamare, scrivere e venire da noi in showroom. Scorri per scegliere la modalità che preferisci.
Chiama
Vendite
Ti risponderanno dal lunedì al sabato dalle 09:30 alle 12:30 e poi ancora dalle 15:30 alle 19:30
Il numero è +39 0184 261432
Progettazione
Ti risponderanno dal lunedì al sabato dalle 09:30 alle 12:30 e poi ancora dalle 15:30 alle 19:30
Il numero è +39 0184 261432
Servizio clienti
Ti risponderanno dal lunedì al sabato dalle 09:30 alle 12:30 e poi ancora dalle 15:30 alle 19:30
Il numero è +39 0184 261432