Design anni ’80
Dal 1922 il tuo negozio di arredamento
Forse non lo sai, ma Picconalbicocco nasce come falegnameria, per poi espandersi negli anni ’20 del 900, diventando uno tra i primi negozi di arredamento e tappezzeria della zona. Dal 1922 quindi, siamo, e ci impegniamo ad essere, il negozio di arredamento che renderà il tuo abitare unico e su misura, tenendo conto della funzionalità, dell’estetica e delle tendenze, future, presenti e passate.
Ed è proprio con questo spirito che dopo aver iniziato raccontandoti qualcosa in più sulle case degli anni ’50, oggi ti sveleremo alcuni aspetti sul design degli anni ’80, un periodo particolare, rappresentato da una ventata di benessere sociale ed economico, di cui tutti avevano bisogno, soprattutto, a seguito degli anni ’70, un decennio molto complesso, caratterizzato dalle lotte per i diritti civili e dalla terribile crisi energetica del 1973.
Un esempio su tutti? La poltrona Ghost di Fiam.
Gli anni ’80 in Italia, infatti, sono ricordati per un’energia giovanile e per un ottimismo crescente. La musica, la moda e l’arte visiva esplodevano in espressioni sempre più audaci e innovative; una tendenza che si è riflettuta anche nell’arredamento.
Trasparente ma presente.
Ghost, poltrona icona del design anni ’80.
Nata dal genio e dalla sensibilità di Maria Cristina Mariani Dameno, famosissima designer italiana nota con il nome di Cini Boeri e dal visionario architetto tokiota Tomu Katayanagi, Ghost di Fiam è una favolosa poltrona in vetro curvato da 12 mm.
Apparsa per la prima volta nel 1987
Ghost rappresenta il desiderio di dematerializzare la percezione della funzione a favore del fruitore, che diventa così protagonista assoluto dello spazio; una seduta ha da subito conquistato il mondo dell’interior design.
Ghost ha infatti vinto il 1° premio innovazione, rivista Interni Milano, il Premio Forum Design Award Cosmit Milano e l’ambitissimo Compasso d’oro alla Carriera nel 2022.
Ma l’arredamento anni ’80, è il caso di dirlo, è caratterizzato soprattutto da una luce nuova e dal settore dell’illuminazione, che diventa protagonista con lampade dall’estetica particolare e dalla funzionalità impeccabile.
Design anni ’80: lampade in tendenza
Negli anni ’80, più ancora che nei decenni precedenti, l’illuminazione non è solo funzionale, ma diventa un elemento chiave del design d’interni, capace di definire lo stile e l’atmosfera di ogni spazio e soluzione.
Designer audaci hanno infatti creato lampade che sono diventate vere e proprie opere d’arte. Tra le più note possiamo citare: Berenice, Costanza e Taraxacum.
Bernice ed il suo fascino luminoso
Berenice, creata da Alberto Meda e Paolo Rizzatto nel 1985 per Luceplan è un punto luce che si orienta nello spazio con agilità e maneggevolezza, proiettando il suo fascio luminoso nella direzione desiderata, in virtù del fluido movimento dei bracci articolati e della possibilità di ruotare a 360 gradi la testa dell’apparecchio.
Disponibile nelle versioni da tavolo, terra e parete, Berenice viene anche proposta con sorgente LED ad altissima efficienza in grado di fornire una straordinaria quantità di luce a bassi consumi.
Costanza, un’avanguardia silenziosa e discreta
Sempre per Luceplan e sempre dal genio di Paolo Rizzatto nel 1986 nacque poi Costanza, un’avanguardia silenziosa e discreta, che sa come centrare il bersaglio; ancora oggi uno dei pezzi di pregio dell’azienda.
Disponibile nella versione da terra, da tavolo, a parete e sospensione, grazie alla sua consistenza “eterea”, Costanza si compone di un diffusore in policarbonato, sostenuto dalla struttura in alluminio su due soli punti di appoggio e si inserisce con naturalezza in qualunque contesto.
Taraxacum 88, una particolare serie di lampadari
Arriviamo infine al 1988, quando per Flos dalla mano sapiente di Achille Castiglioni viene ideata la linea Taraxacum 88, una particolare serie di lampadari, caratterizzata da un apparecchio di illuminazione a sospensione a luce diretta e riflessa. La particolare struttura dei lampadari di questa linea, che si ispirano al dente di leone, da qui il nome taraxacum, è composta da 20 triangoli in alluminio lucidato stampato e da 60 lampadine Globolux chiare, alloggiano attorno alla struttura che stupisce ed invita a sognare.
Una bellezza senza tempo, che lascia la scena a qualsiasi altra fonte luminosa e, nonostante le creazioni siano datate, sono ancora oggi protagoniste indiscusse delle case che le ospitano.
Vorresti saperne di più? Allora passaci a trovare, ti aspettiamo in showroom!
Per entrare in contatto con noi...
Ci sono molte possibilità. Puoi chiamare, scrivere e venire da noi in showroom. Scorri per scegliere la modalità che preferisci.
Chiama
Vendite
Ti risponderanno dal lunedì al sabato dalle 09:30 alle 12:30 e poi ancora dalle 15:30 alle 19:30
Il numero è +39 0184 261432
Progettazione
Ti risponderanno dal lunedì al sabato dalle 09:30 alle 12:30 e poi ancora dalle 15:30 alle 19:30
Il numero è +39 0184 261432
Servizio clienti
Ti risponderanno dal lunedì al sabato dalle 09:30 alle 12:30 e poi ancora dalle 15:30 alle 19:30
Il numero è +39 0184 261432