Logo Piccon 2023N

Design anni 70, rivoluzione sociale e creativa

148 2024 05 11 Articolo Anni70 Cover

Design anni 70, rivoluzione sociale e creativa

Chi ci conosce lo sa, dal 1922, lavoriamo con orgoglio e passione nel mondo dell’arredo, impegnandoci a trasformare il tuo abitare.

Ieri come oggi,

noi di Picconalbicocco, abbiamo ascoltato i nostri clienti, comprendendo i loro sogni e le loro aspirazioni, il tutto rimanendo sempre aggiornati sulle tendenze e sulle innovazioni di settore.

A questo proposito hai letto l'articolo sul Salone del Mobile di Milano 2024 ?

È in quest’ottica che oggi ti racconteremo qualcosa degli anni ’70, un decennio di trasformazione e contrasti, arrivato dopo le ondate di ottimismo degli anni ’60. Gli anni ’70, infatti, portarono con loro una realtà sociale ed economica più complessa. Un contesto particolare, a tratti doloroso, caratterizzato dalle lotte per i diritti civili, la liberazione femminile e la crisi energetica del 1973.

E per quanto riguarda il mondo dell’interior design anni ’70? Possiamo affermare, che in questo decennio presero vita alcuni dei pezzi più iconici dell’arredamento contemporaneo, scopriamone alcuni insieme.

La UP5

148 2024 05 11 Articolo Anni70 1

La poltrona concepita dal genio di Gaetano Pesce.

Sublimazione del concetto di arte funzionale.

Stiamo parlando della poltrona UP5, affiancata dal suo inseparabile compagno pouf UP6, che vinse l’ambitissimo Compasso d’Oro ADI nel 1970 e il Premio alla Carriera del Prodotto nel 2022.

148 2024 05 11 Articolo Anni70 1
148 2024 05 11 Articolo Anni70 4

Ideata dal visionario Gaetano Pesce

Nel fervore creativo di quegli anni, questa poltrona non è semplicemente un pezzo di arredamento, ma un manifesto culturale. La UP5, infatti, con le sue linee avvolgenti e la sua silhouette, che ricorda la forma femminile e abbinata al pouf che sembra quasi una catena, trasmette un messaggio potente e intriso di metafore: la donna dell'epoca come prigioniera delle convenzioni sociali, legata ad un destino non scelto, il pouf.

Un design squisitamente anni ’70:

148 2024 05 11 Articolo Anni70 7

Le Bambole di Bellini

Accanto alla Up5, negli anni ’70, fu ideata un’altra magnifica collezione, Le Bambole di B&B Italia, relativa al mondo delle poltrone e dei divani, firmata da Mario Bellini. La bellissima collezione catturò perfettamente la complessità e le potenzialità di un periodo storico estremamente complicato:

148 2024 05 11 Articolo Anni70 7

Ne abbiamo già parlato sui nostri canali social, a questo proposito, hai già visto il nostro Social Wall  ?

Un vero e proprio “muro social” dove potrai vedere bellissimi e interessantissimi contenuti, pubblicati sul nostro profilo di Instagram, e dove potrai trovare ispirazione per tutti gli ambienti, dalla cucina, passando alla zona living arrivando all’outdoor!

Le Bambole

148 2024 05 11 Articolo Anni70 11

Anch’esse vincitrici del Compasso d’Oro, ideate tra il 1970 e il 1972, infatti, stravolsero completamente il concetto di seduta, grazie ad un concept molto particolare, caratterizzato da un divano che sembrava composto unicamente da cuscini, privo di una struttura visibile; una forma organica che doveva evocare immediatamente sensazioni di comfort e morbidezza.

148 2024 05 11 Articolo Anni70 10

Un concetto davvero rivoluzionario, come del resto fu il modo di presentare il prodotto, attraverso una campagna pubblicitaria creativa, unica e provocatoria, dove, la modella Donna Jordan, icona di Andy Warhol, posava seno scoperto in atteggiamenti liberi e audaci per trasmettere l'essenza spontanea e trasgressiva del divano.

148 2024 05 11 Articolo Anni70 10

Lampade anni ‘70

L’illuminazione rappresenta da sempre un aspetto fondamentale dell’interior design e gli anni ’70 non fanno eccezione. In questi anni infatti furono ideate lampade innovative, figlie di un’epoca di cambiamenti ma ancora assolutamente contemporanee.

Tra le lampade di design anni ’70 possiamo citare la bellissima Sonora, lampada a sospensione diretta e diffusa in vetro soffiato di Murano, creata da Vico Magistretti per Oluce.

148 2024 05 11 Articolo Anni70 16

La storia di Sonora

È strettamente collegata con la ricerca di una forma geometrica pura, un obiettivo che Vico Magistretti ha perseguito per tutta la sua vita. Muse del suo approccio creativo furono infatti sempre la geometria e la ricerca della semplificazione. Introdotta nel 1976 e disponibile in varie dimensioni e materiali, la lampada Sonora rappresenta forse l’esempio più emblematico di quest’attitudine artistica.

148 2024 05 11 Articolo Anni70 22

Sempre dall’estro di Magistretti per Oluce

nacque poi Atollo, che con il tempo si è affermata come l'archetipo della lampada da tavolo. Composta da forme geometriche elementari come il cilindro, il cono e la semisfera, Atollo si distingue per essere un oggetto decorativo ed essenziale, trascendendo le mode e i periodi storici, e questo l’ha resa tra le icone indiscusse del design italiano, una lampada famosissima, riconosciuta e apprezzata per il suo stile senza tempo, tanto da essere esposta addirittura al MoMa di New York.

148 2024 05 11 Articolo Anni70 22

La lampada Atollo è assolutamente figlia del design anni ’70, avendo radicalmente rivoluzionato la concezione tradizionale dell'abat-jour, come la Up5 e la collezione Bambole hanno fatto per il mondo delle sedute.

Un cambiamento e una rivoluzione che forse oggi tu desideri per i tuoi spazi e la tua casa?

Allora non ti resta che venirci a trovare, ti aspettiamo in showroom .

Per entrare in contatto con noi...

Ci sono molte possibilità. Puoi chiamare, scrivere e venire da noi in showroom. Scorri per scegliere la modalità che preferisci.

Chiama

Vendite

Ti risponderanno dal lunedì al sabato dalle 09:30 alle 12:30 e poi ancora dalle 15:30 alle 19:30

Il numero è +39 0184 261432

Progettazione

Ti risponderanno dal lunedì al sabato dalle 09:30 alle 12:30 e poi ancora dalle 15:30 alle 19:30

Il numero è +39 0184 261432

Servizio clienti

Ti risponderanno dal lunedì al sabato dalle 09:30 alle 12:30 e poi ancora dalle 15:30 alle 19:30

Il numero è +39 0184 261432

Scrivi